
MUSEI IN CIRCOLO
Alla Padova Ebraica sarà dedicato il primo del ciclo d’incontri che mette in relazione i Musei Civici di Padova con altre realtà museali della città si apre con la storia straordinaria che lega la Cappella degli Scrovegni e il Museo della Padova Ebraica: è grazie alla tenacia del giovane avvocato ebreo Giacomo Levi Civita che la più importante...

LA BIBBIA E LA MUSICA
DOMENICA 5 DICEMBRE alle ORE 18.30 al CONSERVATORIO "POLLINI"“ il concerto "La Bibbia e la Musica", canti della tradizione liturgica ebraica e colonne sonore a tema composte e dirette dal M° Marco Frisina” Il Concerto diretto da Marco Frisina con l’Ensemble Shirè Miqdash e i musicisti del Conservatorio di Padova. L' evento, nato da un’idea...

Padovani alla Padova Ebraica
Da novembre a marzo i luoghi della Padova ebraica raddoppiano le occasioni di visita, che per i residenti nel Comune di Padova saranno a ingresso gratuito. Si aggiunge il giovedì alla consueta apertura della domenica. Gratis per per i padovani sarà anche la partecipazione agli eventi speciali mensili che saranno organizzati nello stesso periodo. È...

Apertura straordinaria e ordinaria
In occasione del 1° novembre il Museo della Padova Ebraica aprirà e in via straordinaria durante la giornata vi proponiamo due visite guidate al Museo e alla Sinagoga italiana, in programma alle 10 e alle 15. Nella visita del pomeriggio è prevista la proiezione della videoinstallazione Generazione va,...

Programma – Giornata Europea della Cultura Ebraica – Padova città capofila
DOMENICA 10 OTTOBRE 2021 avrà luogo in Italia la ventiduesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che “apre le porte” di Sinagoghe, musei e siti ebraici alla cittadinanza.Vi parteciperanno, nel nostro...

LO SHABBATH, IL SABATO, CESSAZIONE
CON LE PAROLE DI RAV LOCCI Il precetto dello Shabbath è uno dei più importanti, se non addirittura quello fondamentale, che caratterizza l’Ebraismo. Questo dovere è ricordato molte volte nella Bibbia e trova il suo posto d’onore anche nel Decalogo. Così è scritto nel quarto...

Torniamo in presenza!
Eccoci pronti ad una nuova riapertura, per noi è sempre un piacere poterlo comunicare e tornare a incontrare in presenza i nostri visitatori. Da LUNEDI' 26 APRILE sarà possibile riaprire al pubblico: il Museo della Padova Ebraica, la Sinagoga Italiana, i Cimiteri ebraici e la mostra temporanea “Una luce dirada l’oscurità”...

Il Museo della Padova Ebraica sbarca su Telegram
Durante questo periodo di chiusura abbiamo pensato di mantenere i contatti con i nostri visitatori attraverso il nostro BOT di TELEGRAM: MuseoPadovaEbraicaBot dove potranno trovare storie ebraiche, ricette e musiche tradizionali per la festa di Chanukkah. Abbiamo selezionato per voi alcune ricette tipiche di questa...

Una luce dirada l’oscurità
dal 29 ottobre mostra temporanea dalla collezione del Museo dei Lumi di Casale Monferrato, a seguito della chiusura imposta dal DPCM 4 novembre, sarà prorogata fino al 31 marzo 2021 La mostra offrirà l’opportunità di apprezzare e conoscere gli usi e le tradizioni legate alla festività ebraica di...

Giornata Europea della Cultura Ebraica
Corpo, prevenzione e cura nell'ebraismo, giornata dedicata ai percorsi ebraici Luoghi ricchi di fascino, i cimiteri ebraici ci permetteranno attraverso le vicende di grandi maestri rabbini e medici di immergerci nel rapporto tra la cultura ebraica, il corpo e la cura. Le restrizioni dovute all’emergenza...

17 luglio 1944
Nel pomeriggio di lunedì 17 luglio 1944, un gruppo di militari tedeschi prelevarono dal campo di Vo', 47 ebrei padovani per deportarli, due giorni dopo presso la Risiera di San Sabba e da lì ad Auschwitz. Tra questi vi erano Ada Levi e la figlia Irma Ancona, vogliamo ricordarle insieme agli altri ebrei padovani deportati, proponendovi la recensione del...

Riapriamo!
Siamo davvero felici di comunicarvi che da DOMENICA 31 MAGGIO torneremo ad aprire il Museo al pubblico, tutte le domeniche dalle 10.00 alle 18.00. Sarà possibile nuovamente visitare il Museo, la Sinagoga Italiana e tutte le domeniche alle ore 10.00 tornerà in partenza dal Museo la visita "Un milione di discendenti" all'Antico Cimitero di via Wiel. Riprenderanno le visite a partenza...

Giornata Internazionale dei Musei 2020
Il tema dell’edizione 2020 è Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione, che pone all’attenzione e alla riflessione di tutta la comunità museale il ruolo sociale degli Istituti culturali, la loro potenzialità nell’essere agenti di cambiamento, realizzando azioni per favorire la fruizione e la...

Il giorno dell’Indipendenza
Yom ha-'atzmauth è il giorno della proclamazione dello Stato d’Israele, avvenuta il 14 maggio 1948 "La premessa di tale proclamazione fu la caduta dell’impero ottomano alla fine della prima guerra mondiale, di cui la Palestina faceva parte ormai da secoli.Alla rinascita dello Stato d’Israele hanno dato...

Pesach online
dal 6 al 14 aprile Dal 6 al 14 aprile i Musei ebraici italiani, attraverso l'iniziativa Pesach on line, raccontano la ricorrenza di Pesach nelle sue diverse caratteristiche e tradizioni ...Pesach è una ricorrenza dai molti nomi: la festa della "liberazione" degli ebrei dalla schiavitù in Egitto. E' anche la del "passaggio" del Signore sopra le case...

L’importanza di partecipare. Padova 1938. Sport e leggi razziali
Mostra temporanea al Museo della Padova ebraica, 19 gennaio - 29 marzo 2020

In memoria di Giulio, Ada e Irma Ancona
Tre pietre d'inciampo posate il 23 gennaio 2020 in via Prati a Padova per non dimenticare l'orrore della Shoah.

Da Maoz Tzur ad Hava Narima
Una meravigliosa luce ha diradato l’oscurità al Museo della Padova Ebraica per il terzo concerto di Chanukkah

Medicina ebraica e Università di Padova
Materiali e pubblicazioni a cura del professore e rabbino Edward Reichman

Gustav Mahler tra degustazione e ascolto
Adele Boghetich e Nicola Guerini per gli Aperitivi al Museo

I tessuti della collezione museale
Un dialogo tra ricami e tessuti del Museo unito ad un piacevole aperitivo Kasher

Il quartiere del ghetto e le sue curiosità
Itinerario virtuale tra le vivaci viuzze aspettando l'appuntamento degli Aperitivi al Museo

Ensemble SHIRE’ MIQDASH – Canti nel Tempio
Presentazione dei musicisti del concerto dedicato alla festa di Chanukkà

Salmi e Detti Rabbinici al Museo
Il programma dei corsi tenuti da Rav Locci per l'anno 2019/2020

Pensiero della settimana
Rav Locci commenta la lettura del Sabato (Deuteronomio 31:14)

Indovina chi … sei? Al Museo della Padova Ebraica
Un progetto per adulti e ragazzi per scoprire la propria e altrui identità

Pensiero della settimana
Rav Locci commenta la lettura del Sabato (Deuteronomio 29:29)

Pensiero della settimana
Rav Locci commenta la lettura del Sabato (Deuteronomio 27:12, 27:26)

Settimana della cultura ebraica
Per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, film, letture teatrali e visite guidate portano l’attenzione sul profondo significato dato al mondo onirico.

Pensiero della settimana
Rav Locci commenta la lettura del Sabato (Deuteronomio 23:4-5)

Cicap Fest
Tour guidato nel ghetto per il Cicap fest, il festival delle scoperte e delle sorprese.

Pensiero della settimana
Rav Locci commenta la lettura del Sabato (Deuteronomio 18:13)

Esedra: dieci storie dalla Padova Ebraica
Presentazione del dvd tratto dalla video installazione “Generazione va, generazione viene” alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Pensiero della settimana
Rav Locci commenta la lettura del Sabato (Deuteronomio 11, 26-28)

Pensiero della settimana
Rav Locci commenta la lettura del Sabato (Deuteronomio 3:23)

Pensiero della settimana
Rav Locci commenta la lettura del Sabato (Numeri 25:10-25:9)

Jewish Manga Art
L'originalissimo lavoro del mangaka occidentale che trae ispirazione dalla cultura ebraica