Raccontiamo ai nostri visitatori la cultura ebraica attraverso progetti speciali, laboratori, visite didattiche, presentazioni, approfondimenti, mostre temporanee e percorsi attivi dedicati all’ebraismo nelle sue diverse declinazioni.
Operatrici specializzate propongono numerose attività per gruppi di bambini, ragazzi e adolescenti finalizzate all’apprendimento tramite una modalità ludico-formativa. Non mancano aperture straordinarie e visite guidate tematiche per gruppi di adulti italiani e stranieri che possono affiancare la visita del museo la scoperta degli spazi della Sinagoga Italiana e degli antichi Cimiteri Ebraici della città.
Una parte della sala del museo è adibita ad auditorium consentendoci di ospitare presentazioni di libri, conferenze di professori, seminari e dibattiti con studiosi e professionisti. Le splendide arcate del matroneo diventano anche in luogo in cui proiettiamo la video-installazione “Generazione viene, generazione va” del regista Denis Brotto. Un’esperienza multimediale avvolgente che fa rivivere le pareti della sala raccontando la vita di dieci grandi personaggi che hanno abitato a Padova e fatto parte della sua Comunità.

Mostre temporanee si susseguono nei mesi tenendo sempre vivo e nuovo il percorso espositivo. Fotografie, illustrazioni, dipinti sono alcuni dei supporti con i quali artisti viventi hanno espresso la loro arte; mostre tematiche permettono di approfondire eventi passati per poter crescere imparando dalla storia.
Dal 24 gennaio 2019 davanti all’ingresso del Museo si trovano le “pietre d’inciampo”, un progetto ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig nel 1995. Oggi in tutta Europa sono migliaia le pietre incastonate sul selciato davanti alle case di ebrei deportati e morti nella shoah. Dal semplice imbattersi casuale nella pietra, l’”inciampo” diventa una sosta per pensare e fare memoria.
In Italia l’iniziativa è stata introdotta nel 2010 a Roma, a Padova le prime pietre sono state posate nel 2015: la pagina internet www.lepietredinciampoapadova.it, curata e aggiornata da Sofia Martinello, riporta tutte le “pietre d’inciampo” nella nostra città.
La collaborazione sempre attiva ed efficace con le Comunità Ebraiche italiane, con associazioni culturali locali, con il Comune e l’Università di Padova ci permettono di progettare incontri ed eventi ad ampio spettro che incontrano un ampio bacino di utenza.