2019

Alle radici della cultura europea: la questione ebraica
Per la prima volta, il Museo della Padova Ebraica ospita alcuni eventi promossi dal festival La Fiera delle Parole.
Giovedì 3 ottobre, nella sala del Museo, dialogano Adolfo Locci, Rabbino Capo Comunità Ebraica di Padova, Adone Brandalise e Bruna Giacomini, Università degli Studi di Padova, sul tema della filosofia del Novecento. Introduce il Presidente Comunità Ebraica di Padova Gianni Parenzo.
La storia della filosofia del Novecento è strettamente connessa ad alcune fondamentali figure di pensatori ebrei.
Autori come Hannah Arendt, Walter Benjamin, Rachel Bespaloff, Paul Celan, Jacques Derrida, Benjamin Fondane, Jeanne Hersch, Esther Hillesum, Sarah Kofman, Emmanuel Lévinas, Simone Weil, con la portata teorico-filosofica del loro messaggio, hanno saputo arricchire con prospettive profonde e intense la storia del pensiero occidentale. Riconsiderare la loro opera porta inevitabilmente a domandarsi quanto abbia pesato la matrice ebraica nella loro riflessione e come l’ebraismo abbia qualificato il loro pensiero, anche in relazione ai tragici eventi che hanno sconvolto il secolo scorso.
In occasione dell’incontro verrà presentato il numero monografico della Rivista di filosofia «Paradosso» dedicato a “Prospettive filosofiche dell’ebraismo. Intrecci e divergenze nel cuore di una grande eredità” a cura di Bruna Giacomini e Laura Sanò, Edizioni Il Poligrafo.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.